Perché le aziende del commercio al dettaglio e dei beni di consumo dovrebbero automatizzare i loro processi P2P?

Per la maggior parte delle aziende di vendita al dettaglio e di beni di consumo il ciclo procure-to-pay (P2P) è stato un problema spinoso per molto tempo. I processi P2P portano ancora a malintesi, scartoffie e sono spesso stressanti. Non dovrebbe sorprendere che automatizzare i passaggi chiave sia essenziale per riprendere il controllo e ottimizzare il processo.

In questo articolo, esploriamo il processo P2P in modo più dettagliato e vediamo perché la trasformazione digitale dovrebbe essere una priorità.

Cos’è il ciclo P2P?
P2P è un termine che identifica il processo di richiesta, ordine, acquisto, ricezione e pagamento di beni o servizi. È una componente standard delle operazioni commerciali che tipicamente coinvolge più parti a seconda delle dimensioni e della struttura dell’azienda.

Consentire un approccio incentrato sul cliente attraverso l’automazione P2P
La capacità di prevedere i cambiamenti, stabilire una supply chain resiliente e diventare più focalizzati sul cliente, sono elementi chiave nella costruzione di un business moderno e di successo.

Operare con efficienza e agilità è fondamentale per i rivenditori che vogliono avere successo in un panorama commerciale sempre più competitivo.

Mettere i clienti al centro di qualsiasi attività non significa più concentrarsi esclusivamente sui processi front-end, ma richiede il miglioramento delle operazioni back-end. Ottimizzare i processi P2P con l’automazione assicura che le operazioni rivolte al cliente funzionino senza problemi.

Un recente rapporto di Forrester sull’argomento conferma che “… man mano che le aziende diventano più ossessionate dal cliente, il ritmo del cambiamento accelera, raggiungendo l’impresa, le sue reti di partner e gli ecosistemi dei suoi clienti. Di conseguenza, l’IT operativo deve cambiare con maggiore velocità, compresi i servizi tecnologici, le capacità, la struttura, la governance e la leadership“.
(Fonte: Abilitare l’ossessione del cliente con una strategia tecnologica adatta al futuro, Forrester Research, Inc., 10 agosto 2021)

Le soluzioni guidate dall’AI di Esker offrono visibilità ed efficienza operativa riducendo il tempo e i passaggi procedurali:
– estendono il controllo e la visibilità
– rafforzano le relazioni con i fornitori
– aumentano la produttività
– coinvolgono i dipendenti.

L’impatto di COVID-19 sull’industria della vendita al dettaglio e dei beni di consumo
Le sfide per l’industria della vendita al dettaglio e dei beni di consumo portate dalla crisi COVID-19 sono molteplici: dalla garanzia della salute e della sicurezza del personale alle interruzioni della catena di approvvigionamento, dall’incertezza del flusso di cassa alle intense fluttuazioni della domanda dei consumatori. Tutte sottolineano l’importanza di mantenere l’agilità e la visibilità sui processi aziendali.

Le interruzioni nella catena di approvvigionamento hanno indotto molti rivenditori a diversificare e a rivolgersi a fornitori più locali. Favorendo i fornitori regionali, i rivenditori possono minimizzare i rischi che spesso accompagnano le fragili catene di fornitura internazionali. Una stretta collaborazione con i fornitori permette ai rivenditori di creare prodotti innovativi che affrontino i cambiamenti nella domanda e nelle strutture dei costi.

Un’attenta pianificazione della continuità aziendale, la resilienza dell’ecosistema digitale, la flessibilità della catena di approvvigionamento e le relazioni stabili con i fornitori fornite dalla visibilità sui processi aziendali, possono dotare i rivenditori dell’agilità necessaria non solo per reagire agli eventi ma anche per dirigere proattivamente la loro organizzazione verso operazioni flessibili ed efficienti.

Perché la trasformazione digitale è essenziale
La trasformazione digitale è più vitale oggi che mai. Le regole dei mercati che cambiano drasticamente nell’era COVID-19 rendono la trasformazione digitale una necessità.
Per rimanere competitivi in questo ambiente, le aziende devono fare uno sforzo per adattarsi alla “nuova normalità”.
Secondo un rapporto di Forrester sull’importanza dell’adattabilità del business, “… il ritmo del cambiamento non è mai stato così veloce e continuerà ad accelerare. Le organizzazioni di maggior successo sfrutteranno questo rapido cambiamento. Forrester trova che le aziende con una strategia tecnologica adatta al futuro – soprattutto, una forte base adattiva – hanno successo in un contesto di cambiamento continuo, riconfigurando i loro concetti di core business, creando e fornendo valore per soddisfare le esigenze e le aspettative emergenti dei clienti“.
(Fonte: Le aziende adattive crescono tre volte più velocemente dei loro pari del settore, Forrester Research, Inc., 12 aprile 2021)

Attualmente, solo il 15% delle aziende fa della trasformazione digitale una priorità. Se le previsioni sono corrette, la maggioranza delle aziende sposterà la trasformazione tecnologica in ogni parte del loro business. (Fonte: Previsioni 2021: Digital Business, Forrester Research, Inc., 29 ottobre 2020).
La trasformazione digitale consente catene di approvvigionamento fluide e veloci e buone relazioni con i fornitori, assicurando così operazioni commerciali di successo per i rivenditori. La razionalizzazione dei processi di back-end aumenta l’efficienza e massimizza la redditività.

Il momento di automatizzare è ora e noi siamo qui per aiutarti a trovare le soluzioni migliori.

Vuoi saperne di più su come la trasformazione digitale può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business?
Scopri la soluzione Esker Procure-to-Pay (https://bit.ly/2YU1m7F).

L’autrice: Catherine Dupuy-Holdich Catherine è in Esker da 20 anni. Come Product Manager Procure-to-Pay, è l’esperta di mercato e di business per tutto ciò che riguarda il P2P. È responsabile della supervisione dello sviluppo della suite P2P di Esker, compresa la strategia e la visione del prodotto. Catherine lavora a stretto contatto con R&S, vendite, marketing e supporto per garantire i ricavi e la soddisfazione del cliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.