Ultimi aggiornamenti su NSO e impatti su piattaforme di ordini elettronici e fatturazione cliente.
Jonathan Baronci è uno dei consulenti Esker che si occupa di engagement management con un approccio Agile alla gestione dei progetti.
Ingegnere informatico diplomato presso l’Ecole des Mines d’Alès, si è specializzato nello sviluppo di soluzioni software. È parte del team dei servizi professionali guidato da Andrea Gorla e svolge il ruolo di consulente per tutti quei clienti che hanno la necessità di implementare le nostre soluzioni e ottimizzare i processi.
Di recente, ha analizzato gli ultimi aggiornamenti relativi a NSO (Nodo Smistamento Ordini) e alle conseguenze dirette che ci saranno sulle piattaforme di e-ordering e di fatturazione.
Riportiamo di seguito l’articolo scritto da Jonathan per fare chiarezza sul tema: potete contattarlo dal suo profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/jonathan-baronci/ per una consulenza.
Buona lettura,
Chiara – Marketing Manager
MEF: quali sono le ultime novità?
Dalla prossima primavera il MEF introdurrà delle nuove specifiche tecniche per l’ordinazione elettronica. Alcune di queste modifiche potrebbero avere un impatto sulle piattaforme di gestione degli ordini elettronici e della fatturazione cliente che i fornitori del SSN (Sistema Sanitario Nazionale) hanno in essere, qualsiasi sistema utilizzino.
Di seguito riassumo in modo schematico le novità salienti, tratte dall’ ultima versione delle Regole Tecniche del MEF.
I. Aggiunta della classificazione contabile sull’ordine.
In questo primo punto troviamo le indicazioni sulla classificazione contabile del costo riferita all’importo della linea d’ordine nel sistema contabile del cliente.
Poiché si possono concatenare più classificazioni contabili (centro di costo, conto di costo, ecc..), con l’utilizzo del carattere “#” il valore o i valori possono essere definiti a livello di testata con rilevanza sull’ordine intero o a livello di riga con rilevanza su uno o più righe dell’ordine.
Un esempio: utilizzo il centro di costo “BA0040” nel caso di “Medicinali con AIC” a livello di testata qualora tutti i prodotti ordinati fossero medicinali identificati con codici AIC.
Analisi Servizi Professionali ESKER (PS):
L’utilizzo della classificazione contabile sull’ordine non è impattante per i controlli effettuati dal sistema NSO.
Il valore risulta essere utile per gli enti pubblici al momento della registrazione della fattura elettronica correlata all’ordine.
L’unica eccezione avviene nel caso di dispositivi medicali per i quali questo campo diventa obbligatorio secondo regole di business.
II. Aggiunta della dicitura di classificazione contabile legata all’emergenza Covid-19.
Le nuove indicazioni prevedono l’utilizzo della dicitura COV20 come centro di costo nel caso di una spesa legata all’emergenza Covid-19, come specificato nell’articolo n°18 del decreto legge del 17 marzo 2020.
Analisi Servizi Professionali ESKER (PS):
L’utilizzo della dicitura COV20 non ha impatto sui controlli effettuati dal sistema NSO.
Il valore risulta essere utile per gli enti pubblici al momento della registrazione della fattura elettronica correlata all’ordine.
III. Utilizzo dei codici riguardanti Ordine/Fattura per i dispositivi medici.
Nel caso di ordini contenenti dispositivi medici, è opportuno esporre sull’ordine e in fattura il codice corrispondente al tipo di dispositivo medico (Campo fattura: CodiceTipo) che può assumere uno dei seguenti valori:
- DM1: per indicare un dispositivo medico o un dispositivo diagnostico in vitro;
- DM2: per indicare un sistema o un kit assemblato;
- DM0: per indicare che non è possibile identificare il numero di repertorio.
- Numero di registrazione (Campo fattura: CodiceValore) attribuito nella Banca dati, Repertorio Dispositivi Medici (RDM) o accordato tra ente pubblico e fornitore;
- Classificazione/i contabile/i legata/e al dispositivo (Campo fattura: RiferimentoAmministrazione).
Analisi Servizi Professionali ESKER (PS):
L’utilizzo dei codici sopra esposti, pur non avendo impatto sui controlli effettuati dal sistema NSO, è consigliato.
La normativa potrebbe avere conseguenze sulle soluzioni di gestione ordini e di fatturazione elettronica.
IV. Aggiunta del sotto-tipo di ordine “noleggio dispositivi medicali”.
Nel caso di noleggio di dispositivi medicali, si prevede l’utilizzo del codice ON – Ordinazione da Noleggio.
Analisi Servizi Professionali ESKER (PS):
L’utilizzo del codice sopra esposto, pur non avendo impatto sui controlli effettuati dal sistema NSO, è consigliato.
V. Utilizzo del campo note per i termini di pagamento.
Ove vi sia l’esigenza di fornire indicazioni particolari è possibile valorizzare con un testo libero gli elementi “Note” presenti a vari livelli degli schemi dati dei Documenti.
Con riferimento al campo “Note” dell’elemento “PaymentTerms”, si raccomanda di indicare il numero di giorni previsti per il termine del pagamento dalla data di emissione della fattura.
In assenza di indicazioni si intendono i termini massimi stabiliti dalla normativa vigente.
Analisi Servizi Professionali ESKER (PS):
Il suo utilizzo non impatta i controlli effettuati dal sistema NSO.
Il valore risulta essere indispensabile qualora si desideri personalizzare i termini di pagamento.
La normativa potrebbe avere un impatto sulle piattaforme di gestione e-ordini ed e-fatturazione del cliente.
I cinque punti presi in analisi e riferiti alla nuova normativa su NSO sono ovviamente collegati fra loro da relazioni di interdipendenza: per avere maggiori informazioni in merito potete contattare i Servizi Professionali di Esker ed essere seguiti passo dopo passo nell’applicazione delle nuove regole, inviando una e-mail a sales@esker.it
Ringrazio Massimiliano, collega del reparto dei Servizi Professionali, per aver contribuito alla scrittura dell’articolo attraverso le analisi dirette dei codici e delle modifiche di cui abbiamo trattato.
Le soluzioni da noi proposte in Esker e il supporto dei consulenti hanno come obiettivo la semplificazione delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica nell’ottica dell’ottimizzazione del lavoro.
Per approfondire l’argomento potete leggere la pagina dedicata alla fatturazione elettronica sul nostro sito qui https://www.esker.it/soluzioni/document-delivery/fatturazione-elettronica/ e contattarci per qualsiasi dubbio.