Cash flow: la gestione automatizzata del flusso di cassa per migliorare la produttività

Iniziamo da un dato: secondo un report pubblicato dalla Bank for International Settlements a fine aprile 2020, il 50% delle aziende non aveva liquidità sufficiente per coprire i costi e i debiti dei successivi 3 anni. [1]
La percentuale ci porta a riflettere sull’importanza della gestione del flusso di cassa per mantenere la stabilità aziendale anche durante i periodi caratterizzati da cambiamenti e piccole rivoluzioni del mercato.
Diventa necessario avere una chiara comprensione del ruolo del flusso di cassa, dei processi che lo stabiliscono e delle modalità di gestione efficace della liquidità per mantenere in salute il reparto finanziario delle aziende.

In questo articolo ti diamo alcuni suggerimenti per comprendere come gestire il flusso di cassa sulla base della nostra esperienza e di quella – preziosa – dei nostri clienti.

Cosa intendiamo con il termine flusso di cassa?
Il flusso di cassa è il movimento di denaro in entrata e in uscita che genera un’organizzazione e può essere di due tipologie:

  • positivo quando le entrate sono maggiori delle uscite,
  • negativo quando le uscite sono maggiori delle entrate.

Le soluzioni di automazione hanno come obiettivo il mantenimento di un flusso di cassa sempre positivo, possibile grazie al controllo e all’analisi di dati statistici precisi e aggiornati.

Per gestire il flusso di cassa ogni azienda deve tenere conto della contabilità clienti (AR) e della contabilità fornitori (AP): la visione d’insieme ti permette di comprendere quanto denaro entra nella tua impresa, quanto ne esce e come gestirlo.

Automatizzare la gestione del flusso di cassa
Per incrementare il flusso di cassa hai bisogno di uno strumento che fornisca piena trasparenza nei processi AP e AR, ad esempio l’automazione AI-driven.
Con le soluzioni automatizzate di AP e AR, ottieni il controllo completo sul flusso di cassa e puoi prendere decisioni finanziarie appropriate al contesto e alle esigenze grazie alla visibilità end-to-end, all’elaborazione e all’applicazione dei pagamenti, alla gestione degli sconti sui pagamenti anticipati.

Sette modi per migliorare il flusso di cassa

  • Rafforzare le condizioni di credito.
  • Accelerare l’elaborazione e la raccolta dei pagamenti dei clienti.
  • Ottimizzare l’allocazione del contante in entrata.
  • Aumentare le vendite.
  • Capitalizzare i prezzi e gli sconti di pagamento anticipato (AP).
  • Offrire ai clienti sconti sui pagamenti anticipati (AR).
  • Assicurare i prestiti.

La parola dei clienti

 “Automation has enabled us to set up our team remotely with no interruptions. if we were still processing paper invoices, this would not have been an easy option

Treasury Director | Delicato Family Vineyards

Quali sono i vantaggi chiave dell’automazione?
Vantaggi operativi
Migliore efficienza e collaborazione: l’automazione migliora velocità, precisione, condivisione delle informazioni e collaborazione sia lato P2P che O2C.
Aumento del capitale d’esercizio: l’ottimizzazione del capitale d’esercizio e del flusso di cassa ha conseguenze dirette sull’aumento dei risparmi, la produttività, la visibilità e la collaborazione all’interno della catena di fornitura.
Responsabilizzazione del personale: i membri del team hanno una maggiore autonomia sulle attività quotidiane e più tempo per concentrarsi sui problemi che hanno un impatto su clienti, i fornitori e l’organizzazione.
Ottime relazioni: quando i pagamenti vengono effettuati rapidamente, gli ordini sono consegnati in tempo e la riscossione dei contanti è calibrata, migliorano le relazioni con i tuoi clienti e i fornitori.

Vantaggi strategici
Visone a lungo termine della crescita aziendale: l’automazione serve alle aziende come base digitale per prosperare in qualsiasi ambiente economico grazie alla connettività end-to-end; migliorano sicurezza e conformità.  
Maggiore visibilità e supervisione: il flusso di cassa è sempre sotto controllo grazie all’accesso istantaneo a qualsiasi ordine o fattura, a KPI personalizzabili per il reporting P2P e O2C e ad un completo audit trail registrato.
Risparmio dei costi: l’azienda risparmia su forniture di materiale e attrezzature, migliora la produttività, fidelizza il personale e non abbandona i clienti.
Ambiente IT semplificato: grazie ai continui aggiornamenti del software e al consolidamento dei sistemi (anche in più istanze), le aziende hanno bisogno di meno risorse per gestire il loro ambiente IT.

Ti abbiamo fornito dati e spunti per migliorare il cash flow aziendale e dare una svolta al business: inizia il mese di settembre facendo le scelte più strategiche per la tua impresa, opta per l’automazione.


[1] Fonte: https://www2.deloitte.com/ro/en/pages/risk/articles/COVID-19-and-the-corporate-sector-liquidity.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.