Il mese di gennaio di ogni anno Esker pubblica i risultati relativi al fatturato del Q4, dati che utilizziamo per comprendere l’andamento aziendale nella sua globalità e che scorporiamo poi per i vari servizi forniti ai clienti.
Secondo le ultime analisi, che abbiamo pubblicato in versione integrale in un comunicato stampa (lo trovi a questo link https://bit.ly/2Yh5US3), Esker nel 2020 ha vissuto il trimestre e l’anno di maggior successo nella storia dell’azienda in termini di ricavi, superando la soglia dei 110 milioni di euro.
Durante il lockdown le aziende hanno dovuto adattarsi a nuove modalità di lavoro e le richieste per i servizi cloud based, di automazione e di gestione documentale automatizzata anche da remoto sono senza dubbio aumentate.
Il fatturato alto è la diretta conseguenza di un ottimo lavoro di squadra, dove il team commerciale gioca un ruolo fondamentale: la creazione di legami stabili e duraturi con clienti e fornitori è la base su cui si fonda la crescita della nostra azienda.
Per mantenere la redditività della struttura finanziaria e garantire la crescita futura, Esker fa leva anche sulla diffusione in azienda della Cash Culture, ovvero la cultura della gestione dei flussi di cassa.
Che cosa significa?
La Cash Culture è una mentalità, una filosofia che abbraccia tutta l’azienda, orientata all’ottimizzazione de flussi di cassa in uscita e in entrata, che prevede il coinvolgimento di tutti i collaboratori, non solo del team dedicato alla contabilità e al settore finance.
L’obiettivo è sensibilizzare i dipendenti sull’impatto che il loro lavoro ha ogni giorno sulla cassa aziendale, incoraggiandoli a utilizzare strumenti e indicatori volti a consolidare la situazione economica.
Nel 2021 i reparti finanziari delle aziende non possono più assumersi in toto la responsabilità sul capitale circolante e i problemi di redditività: è necessaria una diffusione di una cultura della liquidità inter-funzionale che espanda la responsabilità a più livelli dell’azienda, integrando il concetto nella visione strategica globale di ogni impresa.
Perché ti consigliamo di diffondere la Cash Culture?
Sono tre i validi motivi per cui adotterai anche tu questa filosofia, vediamoli insieme.
1. La cultura della gestione dei flussi di cassa è il pilastro di ogni azienda: la riduzione dei costi, la definizione delle tempistiche di pagamento, l’ottimizzazione del DSO sono obiettivi che si raggiungono facendo circolare capitale nelle imprese.
I miglioramenti dei parametri finanziari rendono sana un’azienda permettendo di ragionare in termini di investimenti futuri, incrementando i profitti.
2. Lavorare in una azienda è come far parte di una squadra sportiva: si vince quando si gioca insieme.
Il vero leader diffonde la Cash Culture a tutti i collaboratori (vendite, marketing, customer service, contabilità, segreteria) attraverso azioni che coinvolgono attivamente ogni membro del team: riunioni strategiche, corsi di formazione, condivisione dei dati e delle analisi.
Quando ogni collaboratore prenderà consapevolezza dei flussi di cassa, comprenderà l’impatto del suo ruolo e sarà più propenso a lavorare nell’interesse dell’impresa.
3. La Cash Culture non incide solo sui reparti finanziari: i vantaggi e i benefici economici riguardano l’azienda nella sua globalità.
In Esker abbiamo instaurato un meccanismo circolare che parte dal coinvolgimento attivo dei reparti vendite, acquisti e operations nel processo di gestione della liquidità: gli incassi procedono a ritmo costante ed è possibile allocare nuove risorse in azienda senza ricorrere ai prestiti bancari.
La disponibilità di liquidità è un vantaggio competitivo: gli uffici acquisti hanno la disponibilità per pagare i fornitori e per ridurre i costi grazie agli sconti per i pagamenti anticipati, il dipartimento di R&S potrà disporre di risorse più consistenti per la ricerca e i dipendenti avranno salari più alti.
Un’azienda in crescita può permettersi di distribuire maggiore liquidità condividendo i profitti e i piani di incentivi.
Come diffondere la cultura della gestione dei flussi di cassa in azienda?
Non esistono manuali sui quali apprendere le regole per condividere la Cash Culture: l’esperienza, il know-how e il lavoro “sul campo” permettono di individuare i migliori approcci per rendere sostenibile l’azienda e trasformarli in consigli pratici.
In Esker individuiamo tre passaggi chiave per infondere la filosofia e la mentalità della Cash Culture:
- Esporre ai collaboratori la strategia e gli obiettivi aziendali.
- Educare e coinvolgere i dipendenti.
- Monitorare e condividere dati di insights e miglioramenti.
Abbiamo scritto un breve e-book dedicato alla diffusione della Cash Culture in azienda che approfondisce questi tre punti con consigli pratici e preziosi da adottare con facilità nella propria realtà imprenditoriale.
Lo puoi scaricare gratuitamente qui: https://bit.ly/2NxUcAb
Il nostro team di consulenti è disponibile per fare chiarezza su questo delicato tema e per accompagnare i clienti lungo un processo che porta all’incremento del capitale circolante e alla tutela economico-finanziaria delle aziende.
C’è una soluzione per gestire la liquidità aziendale?
Certo: noi di Esker mettiamo a disposizione dei clienti una piattaforma che aiuta a diffondere la cultura della gestione dei flussi di cassa coprendo ogni fase del processo di incasso, rendendo visibile i KPI in tempo reale.
Pensa ora alla sostenibilità del tuo business: https://info.esker.com/contattaci