Il Futuro del CFO Digitale: progettare valore, cambiamento e resilienza

Abbiamo scelto di dedicare un approfondimento al ruolo del CFO nell’era della digitalizzazione, argomento di cui ha parlato ampiamente Emmanuel Olivier, WW Chief Operating Officer di Esker.
L’obiettivo dell’articolo è sensibilizzare le aziende sulle potenzialità dei CFO e sulle modalità migliori per ottimizzare il loro lavoro, risparmiare tempo e dedicarsi ad attività di maggiore valore.

Le riflessioni scaturiscono dall’analisi del contesto che stiamo vivendo: ci troviamo nell’era dell’accelerazione digitale anche per tutte le attività finanziarie.
Solo negli ultimi cinque anni, il numero di leader finanziari responsabili delle attività digitali delle loro aziende è più che triplicato[1].
Lo shock iniziale causato dal Covid-19 ha costretto molte imprese ad accelerare o addirittura a improvvisare le loro iniziative digitali senza una chiara visione o una strategia che potesse permettere al business di crescere nel lungo periodo.
Abbiamo vissuto e stiamo vivendo un periodo di trasformazione: i CFO devono pensare a una riorganizzazione aziendale fondata sulla fattibilità, la sostenibilità e l’efficienza.
Senza perdere di vista il ROI degli investimenti digitali, è necessario creare una roadmap finanziaria più forte e strategica.
Nessuno di noi ha tra le mani la sfera di cristallo per prevedere cosa accadrà nel futuro, ma possiamo senza dubbio preparare le imprese a sostenere una crescita duratura che porti reali profitti.
In questa situazione, le mansioni del CFO cambiano: oltre a tenere sotto controllo il bilancio aziendale e sostenere il ruolo di leader finanziari, hanno il compito di portare un valore aggiunto all’azienda ed essere promotori del cambiamento e della resilienza, due caratteristiche essenziali per una crescita di lungo termine.

Prospettive e priorità della gestione finanziaria
I cambiamenti che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo ancora oggi, hanno avuto un duplice effetto sulla finanza: accelerare le tendenze finanziarie preesistenti e far nascere nuove incognite economiche e politiche che si protrarranno per i prossimi anni.
I CFO devono cogliere questa situazione come un’opportunità e utilizzare con consapevolezza il loro consolidato acume finanziario per costruire una base aziendale concreta di valore e a lungo termine.

Quali sono i dubbi che assillano i CFO?

1. Retention – È difficile rimanere competitivi quando i collaboratori di talento scappano dalle aziende alla ricerca di posti di lavoro migliori. 3 CFO su 4 affermano che i cambiamenti retributivi abbiano un impatto decisivo sulle loro previsioni[2].

2. Colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento – Sono meno del 10% i CFO che ritengono di poter risolvere entro la fine dell’anno i problemi della supply chain[3].

3. Pressioni digitali – La pressione per accelerare gli investimenti digitali nel settore finanziario è crescente: se ne sente la necessità e i CFO ne sono consapevoli. Dove trovare tutte le risorse necessarie?

4. Espansione globale – Una crescita dell’azienda è senza dubbio positiva. Tuttavia, 1 CFO su 5 afferma che l’espansione internazionale abbia aggiunto complessità al loro ruolo.

Come è cambiato il ruolo del CFO?
Da contabili a catalizzatori digitali e portatori di valore

La volontà di evolversi è fondamentale per ottenere successo. Pensiamo alla trasformazione di Google, nato come strumento di ricerca e oggi contenitore di diversi tool.
Oppure ad Amazon, all’inizio e-commerce esclusivo di libri, oggi vende qualsiasi accessorio.
Più i CFO moderni sono aperti al cambiamento, più opportunità avranno a disposizione.
Fino a poco tempo fa, i CFO erano responsabili della contabilità, del controllo, del bilancio e della conformità. Era quasi naturale che queste figure professionali diventassero amministratori delegati dall’azienda o persone con ruoli di coordinamento.
Oggi invece il CFO ha una serie di responsabilità molto più ampie e diversificate, spesso di portata globale: deve risolvere i problemi aziendali più complessi e guidare le iniziative digitali oltre i limiti, per dare una nuova carica alle imprese.

Il CFO è l’architetto del valore

“As an architect, you design for the present, with an awareness of the past, for a future which is essentially unknown”. – Norman Foster

Diventare un architetto del valore, del cambiamento e della resilienza non richiede conoscenze specialistiche o una formazione avanzata.
È una mentalità, un atteggiamento, un modello di pensiero con cui il CFO può costruire con successo un’organizzazione a prova di futuro.
Per costruire un ruolo di rilievo e rivolto alla digitalizzazione, è necessario seguire un percorso strutturato.
Ti suggeriamo i tre step fondamentali sui quali basare il tuo progetto aziendale.

1- Responsabilizzare i professionisti della finanza

Le aspettative dei migliori talenti di oggi – in particolare della generazione Z e dei Millennial – non si limitano all’aumento dello stipendio.
Secondo una ricerca di Deloitte, i lavoratori moderni vogliono un lavoro “Significativo, appagante e che contribuisca a realizzare un progetto più grande[4].
I CFO che riescono a responsabilizzare il loro team pensando in questo modo, arricchiranno la propria azienda di talenti per il futuro.

2- Avere una tattica digitale

Secondo una recente ricerca di Gartner, l’82% dei CFO riferisce che gli investimenti nel digitale stanno accelerando[5]. Per i CFO questo significa poter sviluppare ulteriormente le proprie capacità digitali e ristrutturare le finanze per sostenere le future iniziative digitali.

3- Costruire una base di resilienza

La resilienza è una soft skill che si sviluppa nel tempo quando dobbiamo confrontarci con situazioni complesse e resistere a fatti inaspettati.
Questo atteggiamento permette di sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema dell’incertezza per affrontare i momenti di crisi con lucidità mentale e forza d’animo.

Questi tre passaggi permetteranno ai CFO di:

  • crescere, cambiare e formarsi ogni giorno
  • ampliare le proprie conoscenze in ambito digitale
  • responsabilizzare i collaboratori e creare un senso di appartenenza all’azienda
  • garantire una crescita costante di fatturato

Architetto. Portatore di cambiamento. Creatore di valore.
Qualunque sia la tua vocazione, è chiaro che i CFO hanno un compito urgente: essere i leader di cui l’azienda ha bisogno per creare un futuro più sostenibile e di successo.
Assumere queste nuove responsabilità è il primo passo, al quale deve seguire la progettazione strategica di tutte le funzioni finanziarie.
Bisogna ripensare i vecchi modelli di business e adottarne di nuovi, alzare l’asticella per essere all’altezza di ogni situazione.

Hai senza dubbio il talento per gestire la situazione: Esker può darti gli strumenti necessari per portare a termine il lavoro.


[1] Mastering change: The new CFO mandate. October 7, 2021. McKinsey & Company

[2] Most CFOs face high turnover rate, labor shortages. September 3, 2021. CFO Dive, Dive Brief (based on PwC

research).

[3] Data & Results – Q3 2021: Cost Pressures Mount Amid Widespread Supply Disruption and Labor Shortages, October 14, 2021. The CFO Survey.

[4]  Elevating the workforce experience: The work relationship. Langsett, Melanie. Deloitte. March 9, 2021

[5]  Top Priorities for Finance Leaders in 2022: The Path to Autonomous Finance, 2022. Gartner for Finance.