La mission di Esker è, da sempre, quella di portare al successo le aziende, accompagnandole attraverso le sfide che la società e il mercato, di tempo in tempo, impongono ai loro utenti.
Come ci riusciamo?
Ve lo raccontiamo facendovi conoscere più da vicino la storia di Manifatture Sigaro Toscano, un’eccellenza made in Italy che in oltre 200 anni di storia ha accolto tutti i cambiamenti che la società, le ha posto di fronte, sfruttandoli a suo vantaggio.
Manifatture Sigaro Toscano porta l’unicità dell’artigianato italiano in tutto il mondo, attraverso l’export capillare dei suoi prodotti, la cui pregiata origine manifatturiera nasce tra la Toscana e la Campania, negli stabilimenti produttivi di Lucca e Cava de’ Tirreni.
Nell’epoca del digitale, di fronte a un considerevole numero di fatture attive e passive – si parla di ben 7.000 fatture in ingresso e 1.000 in uscita all’anno – Manifatture Sigaro Toscano si è affidata alla soluzione proposta da Esker per unire l’antica tradizione manifatturiera italiana all’innovazione della gestione aziendale: la digitalizzazione del ciclo di fatturazione attiva e passiva, mediante la piattaforma integrata Esker.
La nostra piattaforma ha permesso di razionalizzare e semplificare i processi amministrativi, trasformando l’obbligo legale di fatturazione elettronica introdotto nel 2019 e la congiuntura sfavorevole della pandemia – che ha imposto ai dipendenti il nuovo scenario operativo dello smart working – in un’occasione di crescita e miglioramento.
Il processo di digitalizzazione del ciclo di fatturazione proposto da Esker permette di ottenere:
- la standardizzazione e l’omogeneizzazione delle informazioni in entrata e in uscita;
- la riduzione dell’utilizzo di documenti cartacei e la semplificazione del flusso documentale;
- la funzionalità di controllo e verifica automatica dei dati in input;
- la possibilità di elaborare e visualizzare le informazioni in pura ottica di business;
- la possibilità di customizzazione dei dati;
- l’utilizzo di un archivio cloud based come repository unica per la raccolta e la gestione delle informazioni.
Il risultato finale? Ce lo ha riferito Andrea Lombardini, Financial Accounting and Group Consolidation Manger di Manifatture Sigaro Toscano: “La soluzione di Esker ha permesso di centralizzare tutta la ricezione e l’elaborazione delle fatture elettroniche in un unico luogo. Grazie alla piattaforma integrata e alla flessibilità dello strumento siamo stati in grado di standardizzare alcuni processi e automatizzare compiti di data entry manuale, rendendo il flusso di verifica e registrazione delle fatture più efficiente in termini di accuratezza del dato analizzato”.
Manifatture Sigaro Toscano ha, dunque, ottenuto la possibilità di raggiungere un livello superiore di qualità operativa e una visione completa, dinamica e tempestiva dei processi di fatturazione.
La piattaforma integrata Esker non opera, però, solo a livello di digitalizzazione e ottimizzazione dei processi di fatturazione, ma si pone obiettivi più alti: migliorare la qualità del lavoro dei dipendenti attraverso la tempestività dei processi e la riduzione dei margini di errore.
La maggior evidenza del valore della piattaforma Esker riguarda proprio l’altissima qualità del dato elaborato, che funge da strumento per ottenere informazioni corrette e propedeutiche a una visione più ampia sull’andamento del business presente e futuro.
Andrea Lombardini, ancora una volta, ci ha permesso di conoscere dall’interno l’apprezzamento della piattaforma Esker: “La naturale resistenza al cambiamento in azienda è stata vinta facilmente grazie all’immediato utilizzo della soluzione Esker. Tutti da subito hanno apprezzato l’immediatezza, la facilità di utilizzo e la potenza degli algoritmi di controllo e verifica”.
Un processo di digitalizzazione, quello scelto da Esker, immediato e semplice da utilizzare, che trasforma le realtà aziendali e permette di abbracciare i cambiamenti con naturalezza, ottenendo risultati straordinari.
Per saperne di più leggi la case study per intero https://bit.ly/3QoFGGl.